Quali ruoli sono necessari per il successo di un team ad alte prestazioni?
La maggior parte degli autori ha concluso che tra i 7 e i 10 ruoli sono necessari e devono necessariamente emergere in una dinamica di lavoro di squadra. L'assenza di uno o più di questi ruoli, o anche l'eccessiva concentrazione su alcuni di essi, potrebbe essere dannosa per il successo del team.
Il team e l'azienda devono essere consapevoli quando si verificano queste situazioni e devono migliorare immediatamente queste assenze o concentrazioni di ruoli del team, sostituendo alcuni dei suoi membri in caso di eccessiva concentrazione o cercando di far emergere i ruoli mancanti attraverso l'apprendimento e l'utilizzo dei ruoli secondari.
Immaginate un team in cui la maggior parte dei suoi membri è altamente creativa, innovativa e dirompente, ma tutte le loro idee rimangono in bozzetti e prototipi, senza concretizzarsi in prodotti realizzabili e vendibili. È chiaro che per dare forma a queste idee servono anche altri comportamenti più pragmatici e materiali, che forse sono ruoli che mancano al team.
Allo stesso modo, se il team non dispone di persone creative, il prodotto finale sarà molto standard e privo dell'innovazione richiesta dal mercato. Il team dovrà selezionare persone creative o, prima di iniziare immediatamente il lavoro, dovrà riservare uno spazio per il brainstorming dei suoi dipendenti.
Quali sono questi ruoli di squadra?
Dato che ogni autore propone i propri ruoli e che questi hanno nomi simili, sebbene differiscano in termini di fonti teoriche e di gamma di comportamenti osservabili, quelli che seguono sono quelli che abbiamo osservato nel nostro team ETBO Teams:
- Coordinatore: focalizza gli obiettivi, assegna i compiti, modera le discussioni.
- Creativo: ingegnoso, con una grande capacità di immaginazione, innovativo.
- Coesivo: orientato alle persone, dà sostegno emotivo al team
- Realizzatore: pratico e orientato al lavoro, capace di strumentalizzare le idee del gruppo in qualcosa di concreto.
- Dinamizzatore: attivo e dinamico, guida il gruppo all'azione.
- Esploratore: abilità sociali, empatico, esplora l'ambiente.
- Metodico: individua errori e omissioni, eccellenza nella qualità
- Analitico-valutativo: panoramica dei problemi e delle possibili conseguenze.
Joan Anton Ros Guasch, fondatore di ETBO e dottore in psicologia.
Articolo pubblicato sulla rivista Patrimonia-Universidad Pompeu Fabra 20/9/2021